Le Case di Zenzero
Le Case di Zenzero sono piccole case dei primi del ‘900 situate in quartieri centrali storici della vecchia Ravenna. L’idea nasce dal desiderio di far vivere ai nostri ospiti una breve esperienza della vita ravennate. Sarete accolti in un ambiente dalle finiture da luxury suite, nel silenzio, nella quiete e nella massima sicurezza per il vostro confort e la vostra privacy. Costruite con elevati standard, le Case di Zenzero sono situate a due passi dal centro storico, dalla zona di maggiore interesse monumentale, dai ristoranti della migliore tradizione romagnola e dalle vie dello shopping. Vogliamo che possiate godere a pieno delle opportunità offerte della nostra indimenticabile Città.
Le Case Di Zenzero
Le Case di Zenzero sono piccole case dei primi del ‘900 situate in quartieri centrali storici della vecchia Ravenna. L’idea nasce dal desiderio di far vivere ai nostri ospiti una breve esperienza della vita ravennate. Sarete accolti in un ambiente dalle finiture da luxury suite, nel silenzio, nella quiete e nella massima sicurezza per il vostro confort e la vostra privacy. Costruite con elevati standard, le Case di Zenzero sono situate a due passi dal centro storico, dalla zona di maggiore interesse monumentale, dai ristoranti della migliore tradizione romagnola e dalle vie dello shopping. Vogliamo che possiate godere a pieno delle opportunità offerte della nostra indimenticabile Città.
Perchè Ravenna?
Capitale dell’Impero Romano d’Occidente nel IV secolo, degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino ha testimonianze indimenticabili di Mausolei storici e di mosaici Bizantini. Con 8 Monumenti definiti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità sa dare al turista non solo arte e cultura, ma anche piacevoli opportunità di vivere una vacanza di mare e sportiva o di far vivere ai vostri bambini una esperienza incredibile nel più grande Parco di divertimenti italiano (Mirabilandia) o lo Zoo Safari. Non ultimo a rendere indimenticabile il vostro soggiorno saranno i percorsi enogastronomici con le pietanze Romagnole che la tradizione ha preservato nella vecchia Ravenna e nell’entroterra, oltre agli straordinari menù di pesce nel limitrofo litorale.
